Luoghi e strutture
Sede
Il corso ha sede a Segrate (MI) Via F.lli Cervi, 93, presso il L.i.t.a.
La segreteria didattica è a Milano, Città Studi, in via Vanvitelli, 32.
Aule e sedi tirocinio
Le attività didattiche si svolgono in sedi diverse a secondo del semestre e dell'anno di corso.
Primo semestre del primo anno
- Settori didattici di Città Studi - via Golgi, 19 - Milano (primo semestre del primo anno)
Dal secondo semestre del primo anno
- Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate- L.I.T.A. di Segrate – Via F.lli Cervi, 93 - Segrate
- altre strutture, anche acquisite per convenzione con Enti pubblici e privati extrauniversitari, dotate di moderne attrezzature scientifiche e assistenziali, e di competenze di elevatissimo livello nell'ambito delle biotecnologie applicate alle scienze mediche, anche utilizzate per lo svolgimento di tirocini e attività attinenti la prova finale di Laurea.
Laboratori
L’Ateneo offre ai propri studenti, assegnisti, dottorandi e personale, numerosi Laboratori Informatici e Aule Informatizzate a loro riservati. I Laboratori e le Aule sono realizzate in modo da consentire la piena autonomia degli utenti sia per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse sia per la registrazione.
Medicina non ha una biblioteca centrale ma molte biblioteche distribuite sul territorio, in particolare nelle sedi ospedaliere.
Per “fare rete", nel 2003 è nato il sito dello SBiM: il Sistema Bibliotecario di Medicina che contiene tutte le informazioni utili per sfruttare al meglio i servizi del nostro sistema bibliotecario.
Le quattro biblioteche principali (dette autonome) dello SBiM sono:
- Biblioteca Alberto Malliani del Polo di Vialba
- Biblioteca Biomedica di Città Studi
- Biblioteca del Polo Centrale
- Biblioteca del Polo San Paolo
A queste si aggiungono diverse biblioteche più caratterizzate per ambito disciplinare: si tratta delle biblioteche dipartimentali.